La Casa di Cura IGEA

Nel cuore di Trieste, in un stabile storico del Borgo Teresiano sito in via Valdirivo n.29, ha sede la RSA IGEA, nata nel 1927 come Casa di Cura IGEA. Avviata come clinica privata, è poi evoluta in struttura residenziale per le cure intermedie e rimane tuttora un punto di riferimento per la cittadinanza triestina.

Alla fine del 1995, durante i processi di riforma dei Servizi Sanitari Pubblici Regionali (con transizione dalle ex USL alle Aziende Sanitarie), e su indicazione specifica dell’Assessorato regionale, l’Azienda Sanitaria Triestina (all’epoca denominata ASS N.1) guidò la sua trasformazione in Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.), nell’ambito di un più vasto progetto di tutela dell’anziano a Trieste e di realizzazione di forti servizi a baricentro territoriale-distrettuale. Obiettivo di tale progetto fu creare una nuova e più forte rete di assistenza a favore delle persone anziane, collocata al di fuori dell’ospedale, in grado di dedicare particolare attenzione alle attività di riabilitazione-riattivazione primariamente delle persone anziane, ma anche adulte, quando presentano gradi diversi di perdita dell’autonomia ed autosufficienza, per cui sono appropriati interventi di recupero e sostegno in ambiente protetto specializzato.

Da allora, l’attività residenziale in IGEA è proseguita ininterrottamente nel corso degli anni, consentendoci di accumulare esperienze ed occasioni di migliorare l’organizzazione ed i percorsi assistenziali di qualità.

La R.S.A. IGEA si avvale attualmente della collaborazione di personale qualificato sanitario: Medici, Infermieri, Operatori Socio Sanitari, Fisioterapisti, nonché di valido personale amministrativo e tecnico.

Le cure e l’assistenza all’Ospite sono offerte in base a programmi personalizzati concordati con l’Unità di Valutazione del Distretto (UVD) di residenza dell’Ospite, l’ospite ed i familiari (per quanto possibile), il nostro personale ed il medico di famiglia o di fiducia della persona. Grande attenzione viene prestata ad ogni ammissione e dimissione a garantire che le esigenze della persona siano rispettate.

All’Ospite sono offerte prestazioni mediche, riabilitative, infermieristiche e di supporto generale. In particolare, si effettuano controlli della stabilità del quadro clinico (monitoraggio dei parametri vitali e delle condizioni cliniche generali), interventi di nursing semplici ed avanzati, medicazioni semplici o complesse, prelievi ematochimici, ossigenoterapia, emotrasfusioni, dialisi peritoneale, terapia nutrizionale integrativa, aerosolterapia, mobilizzazione, e quanto indicato per la riattivazione psico-motoria, il mantenimento o recupero dell’autonomia e/o la prevenzione del suo deterioramento. Vengono inoltre curati gli aspetti dello stato psico-emotivo, l’igiene del corpo, l’educazione sanitaria e l’alimentazione, in modo personalizzato alle necessità individuali.

Le attività si articolano su cinque piani, di cui quattro per le degenze (ciascuno con circa 20 posti letto). Al piano terra sono collocati gli Uffici di accettazione ed amministrativi, al primo piano gli uffici di Direzione, le palestre ed un soggiorno. La cucina è posta al terzo piano.

In totale IGEA dispone di ottantaquattro posti letto accreditati, distribuiti in trentadue stanze, di cui 15 doppie, 14 triple, 3 quadruple. Gli accoglimenti avvengono secondo disponibilità contingente, cercando di offrire gradevole accoglienza e permanenza.

 

Orario Uffici

Ufficio Amministrativo

Dal lunedì al venerdì
09:00 - 13:00 e 16:00 - 18:00

Ufficio Cassa

Dal lunedì al venerdì
09:00 - 13:00

Ricevimento Medico

Il Medico riceve su appuntamento il martedì e il giovedì dalle ore 12:00 alle 12:45.
L’assistenza infermieristica e di base è continua nelle 24 ore.