Diritti e Doveri degli Ospiti
In generale, oltre al rispetto di norme, leggi e regolamenti vigenti, il comportamento di tutti i dipendenti e collaboratori della RSA IGEA è fondato sul rispetto della dignità, della libertà, della riservatezza, della non-discriminazione che guidano ogni azione terapeutica e riabilitativa.
Le attività sono ispirate dai due documenti “Bioetica e diritti degli anziani” e “Bioetica e riabilitazione” prodotti dal Comitato Nazionale per la Bioetica (Presidenza del Consiglio dei Ministri) nel 2006, in cui si ritengono fondamentali alcuni passi iniziali del testo:
(principi fondanti sono) “rispetto dell’autonomia dell’anziano; integrità della persona, con atteggiamenti di “beneficialità” e rigetto di ogni espressione di “maleficenza” . ………Questi evocano i seguenti principi per impostare la strategia assistenziale: rispetto delle preferenze dell’Ospite al fine di incoraggiare il loro senso di autonomia e benessere; i servizi debbono essere pluridisciplinari e prediligere l’assistenza domiciliare; l’offerta deve essere graduata sui bisogni reali della persona; occorre assicurare l’equità di accesso”.
In coerenza, la “carta dei diritti e doveri” della struttura prevede che ogni professionista operi costantemente nella consapevolezza che i diritti dell’Ospite e, simmetricamente, i doveri di ogni operatore si concretizzano nelle seguenti esplicitazioni:
E’ Diritto dell'Ospite:
- divenire ed agire come risorsa e protagonista attivo nella stesura e realizzazione del proprio piano individuale di cura assistenza e riabilitazione
- essere curato con visioni positive, mai con spirito di rinuncia o rassegnazione, ovvero con attitudine negativa, sempre con il primario obiettivo di mantenere o raggiungere il più alto grado possibile di autonomia e di benessere
- ottenere pieno rispetto della riservatezza, disporre di spazi e tempi adeguati a tale scopo
- non essere trattato come un “cronico” o “invalido”, “carico pesante da sopportare” bensì persona in cui a condizioni di crescente fragilità corrispondono interventi assistenziali di crescente intensità e complessità, soprattutto quando apparentemente sembri “non esserci più niente da fare”, momento in cui, viceversa, “c’è tutto da fare"
- poter morire con dignità, senza essere sottoposto ad accanimenti diagnostici o terapeutici (rispetto dei principi di autodeterminazione e beneficialità), con la garanzia di avere accanto le persone care
- ricevere adeguate cure per il dolore
- recuperare la continenza sfinteriale, guarire dalle ulcere da pressione ed evitarne l’insorgenza
- essere curato ed assistito con lo scopo prioritario del rientro a casa (ovvero comunque in altro luogo scelto liberamente) in tempi adeguati ed in condizioni di massima autonomia possibile
- essere chiamato con il “lei” e con il titolo che gli spetta, mai con il “tu” (salvo se non concordato), con il nome della malattia od altri termini irrispettosi
- muoversi nella residenza senza barriere
- non essere mai legato al letto o soggetto ad forme di contenzione e privazione della libertà
- essere accompagnato in bagno quando ne ha bisogno
- incontrare chi vuole e non essere trattenuto in residenza oltre il necessario
- essere informato in modo chiaro e comprensibile sulle sue condizioni e sui programmi e trattamenti che riceve
- essere sempre ascoltato in merito a cose che lo riguardano direttamente (lamentele, critiche, aspettative, desideri, preoccupazioni)
- essere rispettato nelle convinzioni religiose, politiche, sociali, nelle emozioni ed affetti, nel pudore e dignità del corpo
- mantenere rapporti e legami affettivi e sociali anche durante la degenza
- conservare o riacquisire al massimo grado possibile le funzioni motorie e cognitive.
I Doveri dell'Ospite
All’Ospite competono i seguenti doveri:
- rispettare diritti e libertà delle altre persone ospitate
- rispettare gli operatori, con relazioni interpersonali improntate a fiducia e lealtà
- usare correttamente le attrezzature e le suppellettili della residenza, contribuendo al mantenimento del decoro degli ambienti
- rispettare le regole di fruizione dei servizi comuni
- collaborare con il personale della residenza per divenire soggetto attivo e non passivo nei programmi di cura e riabilitazione.
Navigazione
Orario Uffici
Ufficio Amministrativo
09:00 - 13:00 e 16:00 - 18:00
Ufficio Cassa
09:00 - 13:00
Ricevimento Medico
L’assistenza infermieristica e di base è continua nelle 24 ore.